| 
       IL NOSTRO TEMPO 
       
      IL PRESIDENTE
       
       
       
       
      Venne nell'industriosa e popolosa città indiana per inaugurare la recente apertura dell'Ufficio di rappresentanza
      dell'azienda.Siconolfi avevaaiutato il responsabile locale nella scelta delle persone da coinvolgere; aveva fornito nomi e collaborato con suggerimenti, orientamenti, consigli e proposto soluzioni che contribuirono, sembra, al successo di quell'iniziativa che, al di là degli aspetti esteriori, era mirata, perseguiva scopi precisi e si rivolgeva a settori produttivi e mercantili, già individuati. 
       
      Il presidente della banca, con decine di migliaia di dipendenti in vari paesi, comprese bene il tipo, la qualità del lavoro e delle scelte effettuate e, con autentica modestia, si avvicinò a Siconolfi per ringraziarlo e parlargli, da solo. 
      La semplicità e il contenuto delle sue parole, il modo di fare, l'onestà profonda - che lesse nell'insieme della sua personalità - lo colpirono, senza meravigliarlo. 
       
      Ebbe la consapevolezza di trovarsi davanti ad un uomo fuori dal comune, un'eccezione nel panorama delle persone importanti, potenti e tronfie che spesso, per lavoro, era costretto ad incontrare. 
       
      Non sembrò vero. 
       
      L'uomo giusto al suo posto; una persona equilibrata, competente, misurata nei modi e nelle parole, intelligente, lungimirante. 
       
      Anche. nel Bel Paese quindi qualcosa funzionava; si poteva sperare; c'era considerazione, rispetto e riconoscimento anche per gente onesta, capace, schietta. 
       
      La contentezza era, tuttavia, mista ad incredulità, divenuta quasi istintiva con l'esperienza di molti anni e situazioni. 
      Infatti, Siconolfi si dovette ricredere, ben presto. Il presidente - con accuse infondate - venne rimosso ed è ora a capo di una fabbrica di elettronica, con venti dipendenti. 
       
      Questo é il vero volto del Bel Paese! 
       
       
     |